FBpixel
Home » Guida alla bolletta

 

Guida alla lettura della Bolletta

Come leggere (senza disperarti) la tua bolletta di luce e gas

Hai appena ricevuto la tua bolletta.
La guardi, ti guarda.
Sospiri, la giri e la rigiri… poi la lasci lì, dubbioso.

Le bollette non devono essere un enigma indecifrabile, né tantomeno una punizione.
Sono solo un documento che racconta come usi (e paghi) l’energia, a patto di sapere dove guardare.

In questa guida ti accompagniamo voce per voce, con spiegazioni semplici, esempi chiari e una spruzzata di ironia – perché, se proprio dobbiamo parlare di bollette, almeno facciamolo col sorriso.

Con Società Elettrica, anche l’energia diventa chiara, comprensibile e – perché no – di famiglia!

I tuoi dati: l’anagrafe dell’energia

In cima alla bolletta trovi i tuoi dati cliente:
Codice Cliente e Codice Fiscale/P.IVA: servono per identificarti e per accedere alla nostra App. Tienili stretti, come il PIN del bancomat.

Subito sotto, trovi:
Numero fattura: ogni bolletta ha il suo numero, come ogni episodio di una serie TV (solo che qui il finale è sempre lo stesso: si paga).
Periodo di riferimento: indica per quali giorni ti stiamo addebitando i consumi (es. mese di aprile).
Modalità di pagamento: il metodo di pagamento scelto (domiciliazione bancaria, bollettino, bonifico, ecc.).


Totale da pagare e scadenza: il cuore della questione

A destra, in bella vista, trovi il totale da pagare e la data di scadenza.
Totale da pagare: è la somma di tutte le voci che vedremo tra poco.
Scadenza: la data entro cui effettuare il pagamento. Superata questa, si entra nella zona “morosità”, e nessuno vuole andarci.


Il grafico a torta: l’energia in fette

Il grafico a torta

La bolletta non è tutta “spesa energia”; quella è solo una delle fette della torta.
Ecco cosa compone l’importo totale:

  • Materia energia: il costo dell’energia che hai effettivamente consumato.
  • Trasporto e gestione del contatore: costi di distribuzione e gestione del contatore.
  • Oneri di sistema: costi stabiliti da ARERA per il funzionamento del sistema elettrico nazionale.
  • Imposte: IVA e accise.
  • Altre partite: categoria “jolly” che può includere interessi, preavvisi o contributi una tantum.
  • Canone TV: se sei residente e non hai richiesto l’esonero, paghi il canone RAI direttamente in bolletta.
  • Bonus sociale: sconto applicato se ne hai diritto.

Dati tecnici-commerciali: il dietro le quinte della tua fornitura

Qui trovi le informazioni tecniche:

  • POD/PDR: codice univoco della fornitura elettrica (POD) o gas (PDR).
  • Tipologia cliente: distingue le utenze domestiche e business. Solo per le utenze domestiche residenti è previsto l’addebito del Canone RAI.
  • Indirizzo di fornitura: il luogo fisico dove viene erogata l’energia, che può essere diverso dall’indirizzo di fatturazione.
  • Tensione: valore tecnico rilevante per le aziende con contatori in alta tensione.
  • Nome dell’offerta: il piano tariffario sottoscritto.
  • Potenza disponibile / impegnata / massima prelevata:
    • Disponibile: il limite massimo prelevabile prima che il contatore si stacchi.
    • Impegnata: la potenza concordata (solitamente 3 kW per i domestici).
    • Massima prelevata: il picco massimo raggiunto in un dato momento.
  • Tipo di consumo (reale o stimato):
    • Reale: lettura diretta dal contatore.
    • Stimato: calcolato sulla base dei consumi passati.

Consumi e letture: F1, F2, F3… no, non è una gara

Alla fine della bolletta trovi il tuo storico dei consumi.

  • F1 – Dalle 8 alle 19, dal lunedì al venerdì. È la fascia “premium”, quindi costa di più.
    → Lavatrice a quest’ora? Solo se sei proprio in emergenza.
  • F2 – Dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 nei feriali, più il sabato. Prezzi medi.
  • F3 – Dalle 23 alle 7, domeniche e festivi. È la fascia “notturna”, e costa meno.
    Se fai parte del club degli “elettrodomestici notturni”, qui risparmi.

Se hai un’offerta monoraria, non devi preoccuparti delle fasce. Se invece hai un’offerta a fasce di consumo, analizzare le fasce può aiutarti a risparmiare.


SI – PUÒ – FAREEEEEE!

In conclusione: leggere la bolletta si può!

Forse non diventerà il tuo passatempo preferito… ma adesso sai dove guardare e cosa significano quelle voci misteriose.
Con la nostra app e questa guida come bussola, sei ufficialmente pronto a leggere (e capire) ogni bolletta come un vero esperto dell’energia.

E se qualcosa ancora non ti torna, niente panico: il nostro servizio clienti è sempre a disposizione per chiarimenti.

Perché con Società Elettrica, l’energia è più semplice, più chiara e – diciamolo – anche un po’ più umana (e non serve una laurea per capirla!).


Per ulteriori dettagli ti invitiamo a visitare il sito di ARERA > Bolletta

Contact
Contact

Scarica l’App Elettrica!

App Società Elettrica su Google Play Store

App Società Elettrica su Apple App Store

Società Elettrica S.p.A.
Sede Operativa: Via Junipero Serra 19 – 70125 Bari
Sede Legale: Via Orfeo Mazzitelli 140 – 70124 Bari
Capitale Sociale = € 300.000,00
Registro Imprese di Bari – REA = BA-621567
P.IVA = 08350180728   –   SDI: KRRH6B9

MAPPA ELETTRICA

Copyright 2019 > 2025 © Società Elettrica S.p.A.  
CONTATTI  | PRIVACY  | COOKIE  |

Offerte Luce e Gas, Energia Green e Fotovoltaico: soluzioni complete per privati e aziende. Scegli Società Elettrica Energia a Bari, Puglia, Italia.

EVENTO: Vivicittà Bari